La comunità di Officina Comune è un insieme magmatico, non cristallizzato, in trasformazione, che si muove per costruire una politica dell'attraverso, capace di abitare e di radicarsi in mondi culturali, politici e amministrativi.
La comunità politica di Officina Comune è un albero, un ecosistema, un organismo vivente; cresce, adattando la sua forma e mantenendo la sua natura, e produce cambiamenti sul contesto che la circonda.
La comunità politica di Officina, come le piante, è un organismo interconnesso; ogni parte ha una sua funzione fondamentale per la vita dell'insieme. Le piante, come noi, sono viva interdipendenza.
- pagina in progressiva, ecosistemica e mai conclusa costruzione -
Da giugno 2024 sono le 6 persone elette nel Consiglio Comunale di Rovereto, due di loro hanno un ruolo da assessor*; gli e le altre curano deleghe consiliari specifiche, partecipano a diverse commissioni e portano nell'aula del consiglio la visione, le proposte e le riflessioni elaborate dalla comunità politica allargata di Officina Comune.
Per contattare gli e le elette potete scrivere a:
consiglio.officinacomune@gmail.com.
Assessora con competenze a:
Assessore con competenze a:
Siamo un'associazione culturale nata a fine 2023, dopo 5 anni vissuti pienamente come gruppo informale di cittadini e cittadine.
Uomini e donne, giovani e meno giovani, persone impegnate nel mondo del sociale, della cultura e dell'economia; diverse, ma unite da un desiderio profondo di futuro, da un percorso comune e da un'idea di città più giusta, più aperta e più coraggiosa.
Costruiamo insieme spazi di confronto, di riflessione e di pensiero libero per dare forma ai luoghi in cui viviamo, per costruire una comunità che recupera partecipazione politica e protagonismo civico, e per promuovere la cultura della convivenza delle differenze.
Potete scriverci a: officinacomune@gmail.com
Il Gruppo Regia è il dietro le quinte che tiene insieme tutto! Siamo il gruppo che si occupa dell’organizzazione e della pianificazione delle attività di Officina Comune. Insomma: ci piace che le cose funzionino e camminino insieme, con cura e visione. Coordiniamo i flussi tra gruppi, raccogliamo proposte, aiutiamo a trasformare idee in azioni concrete e costruiamo l’ordine del giorno delle Plenarie. Siamo anche un punto di riferimento per bisogni, dubbi e opportunità che emergono lungo il percorso. Mettiamo testa e cuore per garantire coerenza, tempi giusti e attenzione ai dettagli, senza mai perdere di vista l’obiettivo comune. A volte è faticoso, ma sappiamo che il buon funzionamento del collettivo passa anche da qui. Se Officina Comune fosse un’orchestra, noi saremmo quelli con lo spartito in mano… ma la musica la suoniamo tutti insieme!
Ecco chi siamo: Anna Benazzoli, Moreno Bighelli, Elisa Ondertoller
Il gruppo Amministrazione e Logistica è il cuore pratico di Officina Comune: ci occupiamo di spazi, burocrazia, conti e tutto ciò che serve per far funzionare davvero le cose. Organizziamo la sede, troviamo luoghi per eventi e plenarie, prepariamo bilanci e modulistica, curiamo la contabilità. Insomma, siamo quelli che fanno quadrare i conti… ma prepariamo anche i tavoli per gli incontri! Se c’è bisogno di un permesso, di materiali, della musica, del cibo che accompagni le attività, dell’angolo bimbə ci siamo noi. Supportiamo tutti gli altri gruppi, perché ogni buona idea ha bisogno di una base solida per diventare realtà. Non si vede sempre quello che facciamo, ma se Officina cammina, è anche grazie al nostro lavoro “in retroscena” – tra calcolatrici, moduli, incastri di calendarie tanta voglia di far stare bene le persone. E magari, ogni tanto, anche di organizzare una festa!
Ecco chi siamo: Maria Grazia Valduga, Erminio Merighi, Flavio Canal, Matteo Tranquillini
Il gruppo Comunicazione è la voce di Officina Comune: raccontiamo chi siamo, cosa facciamo e perché lo facciamo. Ci occupiamo di social, newsletter, grafiche, testi e... tutto quello che serve per rendere chiari e accessibili i messaggi, dentro e fuori il gruppo. Siamo quelli che aggiornano il sito, scrivono i post, progettano locandine, fanno foto e tengono i fili con la stampa. Ma non solo: aiutiamo anche gli altri gruppi a comunicare meglio, con strumenti condivisi e uno stile coerente, plurale e riconoscibile. Vogliamo che chi ci segue senta che Officina è viva, aperta, inclusiva e trasparente. E che anche la politica può essere bella da raccontare. Ah, e se vedi una storia su Instagram... probabilmente l’abbiamo fatta noi! Cerchiamo sempre nuove idee e modi creativi per far girare la voce. Perché una buona comunicazione non è solo forma: è anche sostanza e relazione.
Ecco chi siamo: Irene Matassoni, Edoardo Meneghini, Giovanni Dardani, Andrea Anselmi
Il gruppo Cura e Metodo è quello che si prende cura delle persone e dei modi in cui stiamo insieme. Facilitiamo i processi, accompagniamo le riunioni, accogliamo chi arriva e cerchiamo di far sentire tuttə a proprio agio, ascoltatə, coinvoltə. Ci piace pensare che le relazioni siano la base della politica, e che serva tempo, attenzione e anche un po’ di leggerezza per farle crescere. Organizziamo momenti di confronto e spazi di cura, proponiamo gite, feste, telefonate a chi è lontano, e ci occupiamo di mantenere vivo l'entusiasmo, anche quando si fa fatica. Aiutiamo i gruppi a trovare i metodi giusti per lavorare bene insieme e raccontiamo come funziona Officina Comune a chi si avvicina per la prima volta. In poche parole: siamo qui per far sì che nessunə si senta solə, e che ogni voce possa trovare il suo spazio.
Ecco chi siamo: Alessia Creazzi, Giulio Lorenzi, Federica Tonolli, Alberto Debiasi, Leonardo Simoncelli
Il gruppo Relazioni con il Territorio è il ponte tra Officina Comune e la città, tra l’amministrazione e chi vive Rovereto e la Vallagarina ogni giorno. Ascoltiamo bisogni, accogliamo proposte, organizziamo incontri pubblici, assemblee, dibattiti e momenti per stare insieme. Vogliamo coinvolgere sempre più persone, soprattutto chi finora è rimasto ai margini della politica. Costruiamo occasioni per attivarsi, dire la propria, sentirsi parte di una comunità politica aperta e concreta. Lavoriamo in rete con altri gruppi, associazioni e realtà del territorio, e ci impegniamo a far circolare informazioni e decisioni tra dentro e fuori il Comune. Se c’è da creare connessioni, inventare spazi partecipativi, o trovare nuovi modi per accendere il dialogo… ci siamo! Perché crediamo che la politica migliore nasca proprio dal confronto con le persone, dalle loro domande, dai loro sogni.
Ecco chi siamo: Andrea Anselmi, Fabiola Pozza, Alessandro Vaccari, Anna Piamarta, Anna Benazzoli, Elisa Ondertoller, Marco Bertolini, Moreno Bighelli, Pietro Tasini.
Il gruppo Relazioni Politiche è l’antenna di Officina Comune, sempre sintonizzata su ciò che accade a Rovereto e fuori. Coltiviamo relazioni con partiti, movimenti, comunità politiche e altre realtà a livello cittadino, provinciale, nazionale ed europeo. Partecipiamo a incontri, dialoghiamo con le altre forze politiche, organizziamo gite e scambi, e portiamo il punto di vista di Officina dove conta. Interpretiamo il mandato della Plenaria, affianchiamo il gruppo consiliare, teniamo il filo tra il programma e le azioni concrete. Crediamo che la politica sia relazione, contaminazione, respiro lungo e che per cambiare davvero le cose serva guardare oltre i confini del nostro Comune, tessere alleanze e immaginare insieme un futuro più giusto. Con curiosità, convinzione e tanta voglia di fare rete.
Ecco chi siamo: Cecilia Bighelli, Marco Bertolini, Pietro Tasini, Elisa Ondertoller, Nicola Simoncelli
Il gruppo Temi studia, discute, approfondisce e traduce le idee in proposte concrete. Lavoriamo su temi centrali per la nostra comunità – dalla scuola alla cittadinanza, dalla pace all’ambiente – e accompagniamo il gruppo consiliare nella stesura di documenti, mozioni e interrogazioni. Ma non solo: organizziamo momenti di confronto, ci confrontiamo con esperienze e pratiche anche fuori Rovereto, e sogniamo insieme nuove direzioni. Se c’è da capire un bilancio, scrivere una proposta o immaginare un’utopia concreta… ci trovi! Il nostro obiettivo? Contribuire a sviluppare la dimensione “pensante” di Officina, facendo in modo che le parole si trasformino in azioni, e che le idee non restino nel cassetto. Perché crediamo che una politica bella e utile abbia bisogno di testa, cuore… e un bel po’ di confronto.
Ecco chi siamo: Moreno Bighelli, Loretta Barberi, Fabio Turri, Maurizio Cau, Melina Benetton, Gabriele Galli